Scegli la versione “The Americas” per visualizzare i contenuti dalla tua posizione.

Stories

Milano Design Week 2025

Luceplan ha esposto le sue novità di prodotto a Euroluce/Fiera Rho-Pero e anche presso il Flagship Store di Corso Monforte a Milano. Lo stand, progettato come un contenitore full color, è stato pensato per mostrare le novità di prodotto sia singolarmente, sia nelle varie configurazioni e possibilità di composizione.

Molte le novità di prodotto 2025 in esposizione: le nuove sospensioni Hono dello studio Mandalaki, Markis di Daniel Rybakken, Dix Bougies petite di Studio Odile Decq, Liiu di VANTOT, Dansì, Limetry e J-us XL di Alessandro Zambelli. Una nuova famiglia di sospensioni fonoassorbenti, Hinpan, porta la firma di Mandalaki. E ha fatto il suo ingresso nella squadra dei designer Umut Yamac, con la lampada da tavolo/portable Posi.

Luceplan si è presentata con un ampio catalogo di novità, dunque, sempre sotto il segno dell’innovazione tecnologica, formale e funzionale. Come sempre l’azienda si distingue per il suo approccio originale al progetto luce, interpretando nuove esigenze del mercato, della community dei progettisti e del cliente finale.

Una luce in grado di arricchire concretamente l’interior design di ogni spazio (privato e collettivo) con soluzioni modulari, flessibili, user friendly e in grado di garantire comfort visivo o acustico. Le persone sempre al centro di questo percorso.

NOVITÁ 2025 – DANSì, design Alessandro Zambelli

Dansì è un sistema di lampade da parete formato da geometrie in dialogo tra loro. Il concept alla base è quello di creare un’interazione tra forme scultoree che agiscono come un insieme o come singole unità luminose. Un gioco continuo di contrasti tra luce e ombra, movimento e staticità, ironia e rigore, che rimanda all’immagine di un filo che scorre dentro e fuori la parete, o ancora, a quella di ideogrammi dal forte carattere espressivo. Gli elementi che la compongono sono segni luminosi in grado di creare scenari sempre nuovi a seconda dell’installazione.

NOVITÁ 2025 – POSI, design Umut Yamac

Un capitolo a sé, fuori dal concetto di “sistema”, è la nuova lampada da tavolo Posi di Umut Yamak, disponibile anche in versione ricaricabile. Oltre a segnare l’inizio della collaborazione con il designer, interpreta in modo originale e iconico l’idea della lampada da tavolo.

Gli steli, disponibili in diverse altezze, sono dotati all’estremità di eleganti diffusori con finitura satinata: disponibili in tre geometrie, sono illuminati da LED filament che “prendono vita” una volta inserito lo stelo nella base per creare diverse composizioni. Con un semplice sfioramento della parte inferiore della base, è possibile accendere, spegnere e regolare l’intensità luminosa, in modo da mantenere la purezza estetica complessiva del prodotto, anche da spento.

NOVITÁ 2025 – MARKIS, design Daniel Rybakken

Markis è una nuova lampada a sospensione lineare dalla struttura leggera ma rigorosa, abbinata a un paralume in tessuto riciclato che aggiunge un tocco sofisticato e accentua il dualismo che caratterizza questo prodotto tecnologico e raffinato. La composizione a tre steli – due alla base che trattengono il tessuto e quello superiore che funge da elemento di tensionamento – e le testate a “T” definiscono invece la sua forma prismastica. Consentendo di creare configurazioni lineari più estese, due strutture possono inoltre essere unite grazie a un giunto. In linea con la sua versatilità illuminotecnica e installativa, è disponibile in due finiture per la struttura e tre per i tessuti.

NOVITÁ 2025 – HINPAN, design Mandalaki

Hinpan è una nuova soluzione acustica, una “nuvola” in poliuretano espanso sospesa che cattura il suono e diffonde la luce in modo delicato. Non è soltanto una lampada, ma un’esperienza sensoriale. Con un rivestimento tessile dal forte impatto estetico, si contraddistingue per il suo design pieno e la sua performance acustica e illuminotecnica straordinaria.

Un diffusore distribuisce la luce, la rende adatta non solo a illuminare un piano, ma anche a fungere da punto luce centrale per interi ambienti. Proposta anche in una versione lineare, sempre con luce diretta e indiretta, Hinpan è una risposta concreta alle esigenze moderne di comfort acustico e luminoso, in cui la tecnologia si fonde con l’estetica per migliorare l’esperienza quotidiana degli spazi.

UPGRADES 2025 – LIIU, design Vantot

Liiu è la rappresentazione del perfetto connubio tra la spettacolarità delle sue molteplici configurazioni e la loro leggerezza, tra funzionalità ed estetica elegante e minimalista, tra il dinamismo delle sue forme e la loro stabilità.
Un inedito sistema di lampade a sospensione che mantiene un’immagine complessiva eterea e poetica. È composto da cavi metallici elettrificati ancorati al soffitto, tenuti in una costante tensione grazie a dei contrappesi, e dai corpi lampada posizionati sulle funi grazie a due leggerissimi bracci. Un configuratore avanzato, studiato per sfruttare a pieno le potenzialità di questo prodotto, darà ai progettisti la possibilità di esplorare e realizzare configurazioni personalizzate. In ogni sua traduzione, Liiu mantiene una natura scultorea e la capacità di creare un’atmosfera sognante sempre unica e nuova.

UPGRADES 2025 – LIMETRY, design Alessandro Zambelli

Eleganza e un tocco di estro caratterizzano Limetry, un’inedita interpretazione di un sistema configurabile con una propensione decorativa. Elemento cardine è un modulo rettangolare, a doppia emissione e disponibile in due dimensioni, i cui quattro vertici sono fondamentali per il collegamento fra più elementi. Ad arricchire il sistema, oltre alla luce d’ambiente, uno spot funzionale che emette luce LED verso il basso o l’alto, che può essere allestito da solo, con gli altri elementi o abbinato a un disco prismato che ingentilisce la luce. Questo nuovo sistema, nato
per incontrare le esigenze del fruitore grazie alle sue molteplici possibilità di configurazione (come chandelier, in composizioni lineari alte o come pareti divisorie luminose) può vivere anche su binario o essere abbinato al suo rosone. Il risultato finale sarà sempre un disegno preciso, ottenuto anche grazie all’effetto della gravità.

UPGRADES 2025 – HONO, design Mandalaki

Leggerezza ed eleganza sono il tratto distintivo di Hono, frutto dell’estetica minimalista che contraddistingue da sempre il lavoro dei designer. Dal giapponese “fiamma”, la sua luce – come i materiali impiegati per la realizzazione di questa lampada – rievoca il calore di una lanterna animata dal fuoco. Consiste in una struttura metallica longilinea, composta da una base cilindrica e un sottile stelo che ospita una sorgente LED in, in grado di distribuire la luce a 360°. Al corpo lampada, più tecnico e rigoroso, viene associato un diffusore etereo in carta 100% cotone che dona agli ambienti un’atmosfera rilassante grazie al suo delicato potere diffondente. In aggiunta alle versioni terra, soffitto e tavolo, entrano a far parte della famiglia una nuova versione sospensione orizzontale (140 cm) e una verticale, installabile anche a binario con il pratico adattatore

UPGRADES 2025 – DIX BOUGIES PETITE, design Studio Odile Decq

Dix Bougies by Studio Odile Decq è uno chandelier contemporaneo con un forte richiamo al passato, dal design rigoroso e austero che nasconde una raffinata tecnologia. In un calibrato gioco di equilibri, il lungo estruso orizzontale e altri quattro elementi si intersecano in modo asimmetrico e apparentemente casuale, dando vita ad un’elegante composizione. Le sorgenti luminose a LED (10 in totale) alle estremità sono arricchite da diffusori costituiti da una sofisticata carta in cellulosa e fibre sintetiche: muniti di un sottile anello metallico e ancorati ai bracci grazie a piccoli magneti collocati su una slitta, restituiscono agli ambienti una luce morbida e decorativa, evocando quella di una candela e di un tempo passato. Luceplan propone anche una versione più piccola di questo design, la nuova Dix Bougies petite, con 6 diffusori.

LUCEPLAN TRACK SYSTEM

Con il Sistema Binario, Luceplan esplora un ambito solitamente tecnico reinterpretandolo in chiave decorativa. Sempre in linea con il design d’autore, è la soluzione ideale sia per ambiti residenziale che per i progetti legati al mondo del contract. Un sistema versatile che, con le sue linee eleganti e sottili, consente di disegnare geometrie a soffitto e parete, ideali per personalizzare l’ambiente e adattarsi a differenti esigenze d’installazione.

L’illuminazione a binario è interpretata utilizzando diverse collezioni: Alibel e Flia, design Alessandro Zambelli; Koinè e Hono, design Mandalaki, Doi spot e sospensione, design Meneghello Paolelli, Lita – con o senza cavo – design David Dolcini.